TENAX 4 è frutto di 2 anni di progettazione e collaudi eseguiti in collaborazione con Alex Ploner e Christian Ciech, piloti della nazionale italiana, già pluricampioni mondiali. L’imbragatura è progettata per soddisfare i piloti più esigenti in termini di prestazione, ideale per le competizioni.
La sua ridotta resistenza aerodinamica e geometria massimizzano le possibilità e le prestazioni del volo in deltaplano.
Con la nuova tavola dorsale ergonomica e di forma allargata, si è raggiunto un altissimo livello di confort che si apprezzerà fin dai primi minuti di volo, ma soprattutto nei voli di lunga durata.
Sicurezza:
Basilare per la sicurezza è l’idonea posizione e la facile estrazione del paracadute,
all’occorrenza anche con la mano opposta al lato di apertura.

La posizione del contenitore del paracadute varia con la taglia dell’imbrago ed è studiata per rendere aerodinamico tutto l’insieme, profilando così spalle, braccia e tasche. Parte dell’ingombro del paracadute va all’interno, sopra la schiena come nel Tenax 3.
Tutte le cinghie che formano la struttura portante dell’imbragatura e che avvolgono il pilota, sono interconnesse, incluse le connessioni delle funi di vincolo per i paracadute di emergenza, posizionate dietro alle spalle, per una posizione del pilota più verticale in caso di apertura del paracadute.
TENAX 4 è disponibile con quattro possibili sistemi di cambio incidenza in volo:
STANDARD SYSTEM
(vedi manuale per maggiori chiarimenti 3.1.1)
FRICTION MR SYSTEM
(vedi manuale per maggiori chiarimenti 3.1.2)
INSIDE TRIM SYSTEM
(vedi manuale per maggiori chiarimenti 3.1.3)
PTS TRIM SYSTEM
(vedi manuale per maggiori chiarimenti 3.1.4)
Tutte le cinghie che formano la struttura portante dell’imbragatura e che avvolgono il pilota, sono interconnesse, incluse le connessioni delle funi di vincolo per i paracadute di emergenza, posizionate dietro alle spalle, per una posizione del pilota più verticale in caso di apertura del paracadute.
TENAX 4 è disponibile con quattro possibili sistemi di cambio incidenza in volo:
STANDARD SYSTEM
(vedi manuale per maggiori chiarimenti 3.1.1)
FRICTION MR SYSTEM
(vedi manuale per maggiori chiarimenti 3.1.2)
INSIDE TRIM SYSTEM
(vedi manuale per maggiori chiarimenti 3.1.3)
PTS TRIM SYSTEM
(vedi manuale per maggiori chiarimenti 3.1.4)
La base
La base dell’imbrago è costruita con materiale rigido nella zona centrale e più morbido lungo le fasce laterali. La zip è montata con velcro ed è facilmente sostituibile.
La tavola dorsale
La nuova tavola dorsale è larga il doppio della media, mentre la lunghezza è quella standard Woody Valley. Si è arrivati a questa forma così allargata, per ottenere un imbrago confortevole e non sentire alcuna pressione sul corpo, anche dopo ore di volo.
La tavola è costruita in kevlar e carbonio e, grazie alla caratteristica nervatura centrale, mantiene una resistenza notevole agli alti carichi.
La nuova tavola dorsale è larga il doppio della media, mentre la lunghezza è quella standard Woody Valley. Si è arrivati a questa forma così allargata, per ottenere un imbrago confortevole e non sentire alcuna pressione sul corpo, anche dopo ore di volo.
La tavola è costruita in kevlar e carbonio e, grazie alla caratteristica nervatura centrale, mantiene una resistenza notevole agli alti carichi.

La cover
Insieme alla tavola dorsale allargata, la cover esterna è la più importante novità: è costruita con un tessuto ripstop, leggero e resistente, ed è completamente staccabile e quindi facile da pulire e riparare. Verrà fornita in futuro come pezzo di ricambio.
Il fondopiedi
l nuovo cono fondopiedi è più allungato rispetto al Tenax 3 per una migliore aerodinamica e viene fornito con spessori di 5 cm modulabili, in modo da ottenere una buona regolazione in lunghezza senza dover allungare le cinghie delle spalline.



Tasca interna per camel-bag

Tasca radio e macchina fotografica sul torace


